Guida Turistica Ravenna

Guida Turistica Ravenna

Dott. Silvia Sansovini – 349 1837505

Dott. Silvia Sansovini guida turistica abilitata per visite guidate a Ravenna.

Guida Turistica Ravenna Visite Guidate

Guida Turistica Ravenna Visite Guidate

Per prenotare le visite guidate alla città e ai monumenti di Ravenna, contattare il 349 1837505       

  • Mausoleo di Galla Placidia
  • Basilica di San Vitale
  • Sant’Apollinare Nuovo
  • Sant’Apollinare in Classe
  • Piazza del Popolo
  • Domus dei tappeti di pietra
  • Duomo di Ravenna
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista
  • Battistero Neoniano
  • Battistero degli Ariani

La magnificenza del periodo nel quale Ravenna è stata Capitale per ben tre volte, ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti, dei quali 8 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO:
– il Mausoleo di Galla Placidia, un edificio che emana un’atmosfera magica, con la sua cupola in mosaico raffigurante un cielo stellato
– il Battistero degli Ortodossi, di forma ottagonale, con al centro della cupola un grande medaglione in mosaico che racchiude la scena del battesimo di Cristo
– il Battistero degli Ariani, di forma ottagonale, con la cupola rivestita di mosaici raffiguranti il corteo dei dodici apostoli e, nel clipeo centrale, il battesimo di Cristo
– Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, con 26 scene cristologiche in mosaico risalenti al periodo di Teoderico, che rappresentano il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento e il più antico fra quelli realizzati in mosaico
– la Cappella di Sant’Andrea, unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana giunta integra sino a noi
– il Mausoleo di Teodorico, fatto costruire dall’imperatore Teodorico nel 520 d.C. come propria sepoltura
– la Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia, in particolar modo per la bellezza dei suoi mosaici
– Basilica di Sant’Apollinare in Classe, definita il più grande esempio di basilica paleocristiana